Mission

Far “star bene” l’anziano è l’obiettivo principale, aiutare la persona a sentirsi ancora viva, a recuperare se stessa: le proprie emozioni, le proprie esigenze e i propri desideri

Gli obiettivi di fondo che guidano il nostro operare sono:

  • la tutela e la promozione dell’autonomia, anche se gravemente non autosufficienti deve tendere a conservare le capacità funzionali (fisiche, psichiche) ancora presenti e a recuperare quelle compromesse;
  • il rispetto della persona, della sua dignità, della sua riservatezza e delle sue esigenze individuali; la disponibilità all’ascolto, al sostegno psicologo, alla vicinanza affettiva;
  • l’attenzione alla comunicazione, anche quando la capacità di comunicare dell’ospite sia ridotta da limitazioni dell’udito, del linguaggio, della vista, delle capacità mentali;
  • la personalizzazione dell’assistenza, che cerchi di garantire risposte diversificate a persone con bisogni assistenziali e sanitari, aspettative, capacità funzionali residue, abitudini ed interessi personali differenti;
  • il lavoro di gruppo, che metta tutti gli operatori addetti all’assistenza in grado di condividere il progetto assistenziale e di concorrere – ciascuno con la propria personalità – alla sua realizzazione
  • lo sviluppo della professionalità di tutte le figure professionali, attraverso specifici momenti d’aggiornamento, la socializzazione quotidiana delle esperienze e delle informazioni, l’approfondimento – nelle riunioni dell’èquipe - delle principali problematiche assistenziali;
  • il coinvolgimento dei familiari, non solo destinatari del servizio ma risorsa indispensabile per garantire il benessere agli anziani ospitati; e la promozione della partecipazione dei volontari, purché il loro intervento si integri nei programmi assistenziali ed accette di uniformarsi agli obiettivi della struttura.